top of page

Sei sicuro dell'acqua che bevi?

  • Immagine del redattore: Vinny Net
    Vinny Net
  • 20 mar 2019
  • Tempo di lettura: 5 min

Ogni giorno dai media e dai social ci vengono riportate sempre di più notizie del genere.






Quando l’acqua diventa pericolosa ?

L’elenco delle sostanze organiche che si possono trovare nell’acqua potabile come residuo di lavorazioni industriali è lungo, tuttavia le più diffuse sono: Fosfati, provenienti principalmente da detersivi e concimazioni. L’inquinamento da fosfati (livelli superiori a 0.1 mg/l) colpisce principalmente la flora e la fauna, molto sensibili alla presenza di queste sostanze tossiche. Solfati (sali di acido solforico combinati con ioni di metalli), principalmente immessi nei corpi idrici dall’atmosfera e nell’atmosfera dal traffico stradale, le industrie e la produzione energetica. Lo zolfo ossidato nell’atmosfera può tornare nel terreno sotto forma di pioggia acida, causando gravi problemi ambientali. Nitrati e nitriti (i nitrati sono la fonte principale di azoto per le piante ed i costituenti essenziali degli acidi nucleici e degli amminoacidi). Le alte concentrazioni di nitrati sono dovute all’intervento dell’uomo (concimazione, inquinamento atmosferico, ecc.) Un eccesso di nitrati si rivela molto tossico per l’organismo, in quanto al suo interno essi vengono trasformati in nitriti o in nitrosammine (sostanze cancerogene).

Costituisce un potenziale pericolo soprattutto per i bambini, a causa dell’incompletezza dei loro sistemi digestivi, e può essere causa di gravi patologie quali la metaemoglobinemia ( N.d.A.: la metaemoglobina è il prodotto di ossidazione dell’emoglobina, che si forma anche nel vivo per azione di veleni come anilina, tallina, clorato di potassio, nitriti, ecc. ).

Piombo, tossico già in dosi di microgrammi, in quanto interferisce con la formazione dell’emoglobina e la funzionalità del sistema nervoso centrale. Le maggiori fonti di piombo sono vernici, scarichi di automobili, cibo e acqua. La Direttiva Europea sull’acqua per il consumo umano 98/93/EC stabilisce che il limite massimo di piombo in acqua potabile dovrà scendere, dagli attuali 50 mg/l, a 10 mg/l entro il 25 Dicembre 2013. Il problema in Italia è che molte tubature contengono piombo e acqua acida, morbida, a basso tenore di fosfati o che ristagna per lungo tempo nella tubatura rischiando di assorbire piombo. Cadmio, metallo pesante altamente tossico e ritenuto cancerogeno.

Può essere rilasciato nell’acqua potabile dalle tubature di ferro zincato, in quanto lo zinco contiene sempre una certa quantità di cadmio. Mercurio, presente nelle falde acquifere o nelle acque superficiali grazie allo scarico di inquinanti industriali, in fiumi ed estuari o la percolazione da discariche di rifiuti tossici, oppure attraverso il rilascio da parte di vulcani, attività sotterranea sismica, incenerimento e combustione di combustibili fossili.


Come se ciò non bastasse, nelle acque minerali si possono trovare (e si trovano) sostanze nocive in misura superiore rispetto a quella del rubinetto, senza peraltro alcun obbligo di dichiararlo nell’etichetta. È difficile sapere con certezza se ciò che beviamo è come alla sorgente o se c’è stata una “migrazione tossica” dal contenitore al contenuto, come il rilascio di aldeidi. Un altro fattore di rischio su cui riflettere riguarda la materia prima usata per i contenitori dell’acqua: PVC prima e il PET oggi. Se il cloruro di polivinile, accusato di essere teratogeno – causa cioè di anomalie fetali – e cancerogeno, è stato quasi del tutto escluso dall’imbottigliamento, il suo sostituto polietilene (che è a rischio luce e calore) è quello che quotidianamente giunge sulle nostre tavole. Le plastiche, materiali insostituibili in moltissimi settori industriali, usate come contenitori alimentari sono sotto accusa a causa della cosiddetta “migrabilità” di alcune sostanze tossiche (additivi e monomeri) presenti nel composto chimico organico Eppure il loro utilizzo dal 1985 ad oggi è cresciuto in maniera significativa: ad oggi la quota dei contenitori in vetro è scesa dal 92% al 42%, mentre quella in plastica è cresciuta dal 6,5% al 55%. Il confezionamento in bottiglie di plastica permette di ridurre i costi di trasporto e, oltre ad avere vantaggi estetici (brillantezza e trasparenza) e pratici (maggiore resistenza meccanica e permeabilità ai gas), contribuisce alla riduzione dei costi industriali di produzione.

Si sa che il PVC dà luogo ad una rara forma di tumore (l’angiosarcoma epatico) e che oggi è usato solo per il contenimento di prodotti non alimentari. Per quanto riguarda il PET, invece, non vi sono sicurezze in assoluto, in quanto si tratta di una materia plastica relativamente “giovane” il cui utilizzo è cominciato in tempi relativamente recenti, e dunque una conferma o una smentita della sua nocività non è al momento ancora disponibile.

Certo è che le bottiglie dovrebbero garantire l’igiene e non la contaminazione dell’acqua e i casi di migrazione di sostanze chimiche presenti nei polimeri plastici costituiscono il tema di una vasta letteratura scientifica.


ECCO LA SOLUZIONE



Sistema per il Trattamento dell'Acqua ed Estensione Garanzia a 5 anni eSpring™

eSpring™ è il marchio più venduto al mondo tra i sistemi per il trattamento dell'acqua domestica*


Perché scegliere e-Spring :

1. Riduce il 99% di batteri che sono presenti nell’acqua

2. Non elimina i minerali benefici come calcio e magnesio

3. 5000 litri con una sola cartuccia

4. E’ il primo sistema che abbina combinazione di nuove tecnologie tra filtri a carbone attivo e lampada UV

5. Possibilità di avere una garanzia di 5 anni

6. Oltre 250 brevetti

7. Unico per le sue dimensioni ridotte e con un designer elegante e moderno

8. Oltre 20 anni di studio e ricerca prima di metterlo in commercio

9. Venduto in oltre 80 paesi

10. Garanzia 100% (soddisfatto o rimborsato)

11. Facile da installare

12. Notevole risparmio economico sull’acquisto dell’acqua in bottiglia


Il sistema per il trattamento in tre fasi si avvale di tecnologie consolidate e all'avanguardia.Il blocco di carbone brevettato*riduce la presenza dei contaminanti potenzialmente presenti nell’acqua di rete.Tecnologia "Instant On" - La lampada UV all'interno della cartuccia si accende solo quando si apre il rubinetto, quindi l'acqua scorre senza essere riscaldata dai raggi UV.Design intelligente, elegante e salvaspazio. Il sistema di controllo avvisa quando il filtro al carbone e la lampada UV sono in funzione e quando è ora di effettuare la sostituzione annuale della cartuccia.Kit Rubinetto Ausiliario, con logo sulla base e design innovativo, è adatto a tutte le cucine. La lunghezza dei tubi può essere regolata all'occorrenza.Unità pre-assemblata alla consegna. Il sistema eSpring funziona con la normale pressione dell'acqua domestica. eSpring è il primo sistema per il trattamento dell'acqua ad avvalersi della tecnologia ad accoppiamento induttivo e con chip intelligente. Il Sistema per il Trattamento dell'Acqua eSpring si avvale della tecnologia brevettata di alimentazione wireless eCoupled™ che per accendere la lampada UV dell'unità trasmette l'elettricità attraverso l'aria, l'acqua e la plastica senza nessun collegamento elettrico diretto. (*Brevetti in vari paesi europei)Il chip intelligente consente a eSpring di comunicare wireless con le singole cartucce, permettendo al monitor di rilevare e visualizzare le condizioni operative e scaricare informazioni importanti su ogni cartuccia, quali il tempo di utilizzo e la capacità residua.Il Sistema per il Trattamento dell'Acqua eSpring annovera più di 120 brevetti concessi o depositati.

La cartuccia è progettata per soddisfare le necessità di acqua potabile e per la cottura dei cibi di una famiglia media per un anno o 5000 litri, a seconda di quale condizione si verifica prima. NOTA: la durata effettiva della cartuccia varia in funzione dell'utilizzo e della qualità dell'acqua in ingresso nel sistema.


Prezzo al pubblico con IVA 1.192,40 EURO

 
 
 

Kommentare


Post: Blog2_Post

Subscribe Form

Thanks for submitting!

©2019 by Vincenzo Celone Networker. Proudly created with Wix.com

bottom of page